- home
- / per enti e imprese
- / Piani e programmi
- / Piano di Gestione della Zona di Protezione Speciale "Viadana, Portiolo, San Benedetto Po e Ostiglia" (ZPS IT20B0501)
Piano di Gestione della Zona di Protezione Speciale "Viadana, Portiolo, San Benedetto Po e Ostiglia" (ZPS IT20B0501)
Ente gestore è la Provoncia di Mantova
Il sito Natura 2000 ZPS (Zona di Protezione Speciale IT20B0501 "Viadana, Portiolo San Benedetto Po e Ostiglia", individuata con D.G.R. 18 aprile 2005, n. 21233, è stata classificato in seguito alla notifica all'Unione Europea da parte del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio con propria nota DPN/2D/2005/14150 del 6 giugno 2005. Successivamente, con D.G.R. 25 gennaio 2006, n. 8/1791, (pubblicata sul BURL del 23 febbraio 2006) è stata individuata la Provincia di Mantova quale ente gestore del sito.
A seguito di tale funzione delegata dalla Regione, la
Provincia ha provveduto alla redazione del Piano di Gestione del
Sito, che è stato approvato con DCP n° 16 del 30 mrzo
2011.Gli elaborati definitivi in forma digitale sono
disponibili per la consultazione nel presente sito.
La consultazione della documentazione in forma cartacea
è possibile previo appuntamento, presso:
Provincia di Mantova
Settore Ambiente, Sistemi Informativi e Innovazione - Servizio
Energia Natura e Parchi, VIA - VAS
via Principe Amedeo 30,
Tel 0376 204495
susanna.perlini@provincia.mantova.it
- Piano di Gestione della Zona di Protezione Speciale "Viadana, Portiolo, San Benedetto Po e Ostiglia" (ZPS IT20B0501)
Delibera di Consiglio Provinciale
(file pdf, 24 KB)Piano di Gestione
(file pdf, 3.239 KB)Regolamento
(file pdf, 278 KB)Quadro Conoscitivo
(file pdf, 50.102 KB)Decreto 1876
(file pdf, 105 KB)Formulario Standard
(file pdf, 468 KB)Studio d'incidenza
(file pdf, 149 KB)- zps IT20B0501
1a Geolitologica
(file pdf, 2.689 KB)1b Geolitologica
(file pdf, 2.759 KB)2a Pedologica
(file pdf, 2.703 KB)2b Pedologica
(file pdf, 2.773 KB)3a uso 2008
(file pdf, 3.154 KB)3b uso 2008
(file pdf, 3.108 KB)4a Vegetazione
(file pdf, 3.735 KB)4b Vegetazione
(file pdf, 4.358 KB)4c Vegetazione
(file pdf, 4.328 KB)4d Vegetazione
(file pdf, 3.152 KB)4e Vegetazione
(file pdf, 3.187 KB)5a Emergenze nat
(file pdf, 4.630 KB)5b Emergenze nat
(file pdf, 4.596 KB)6a Habitat
(file pdf, 3.368 KB)6b Habitat
(file pdf, 3.483 KB)7a areali fauna
(file pdf, 2.796 KB)7b areali fauna
(file pdf, 2.822 KB)8a Vincoli
(file pdf, 4.232 KB)8b Vincoli
(file pdf, 3.966 KB)9a Misure Agro
(file pdf, 2.638 KB)9b Misure agro
(file pdf, 2.728 KB)10a Proprietà
(file pdf, 3.294 KB)10b Proprietà
(file pdf, 4.086 KB)10c Proprietà
(file pdf, 4.015 KB)10d Proprietà
(file pdf, 2.913 KB)10e Proprietà
(file pdf, 2.897 KB)11a Fruizione
(file pdf, 4.384 KB)11b Fruizione
(file pdf, 4.384 KB)12a eco 1811
(file pdf, 2.870 KB)12b eco 1811
(file pdf, 2.811 KB)13a eco 1892
(file pdf, 2.848 KB)13b eco 1892
(file pdf, 2.814 KB)14a zonizzazione
(file pdf, 3.480 KB)14b zonizzazione
(file pdf, 5.833 KB)14c zonizzazione
(file pdf, 3.876 KB)14d zonizzazione
(file pdf, 2.950 KB)14e zonizzazione
(file pdf, 3.006 KB)15a Sintesi della zonizzazione
(file pdf, 2.768 KB)15b Sintesi della zonizzazione
(file pdf, 2.461 KB)