Nuovi scenari di politica internazionale dopo le elezioni americane

  
  per il cittadino,   per enti ed imprese,   per il turista,   
 

Al via venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 17 alla Casa del Mantegna il Ciclo di incontri "Il Mondo Nuovo - Fratture, crisi, mutazioni nel nuovo millennio". La prima conferenza in programma sarà sul tema "Dopo le elezioni americane - Quali scenari globali".

Relatori saranno il generale Salvatore Farina (già Capo di Stato Maggiore dell'Esercito) e il professor Stefano Luconi, docente di storia degli Stati Uniti d'America all'Università di Padova.

Moderatore: Raffaele De Feo

Il ciclo di incontri è organizzato da Provincia di Mantova e Associazione Assoarma.

Ingresso libero ma è consigliata la prenotazione allo 0376 432432 o all'indirizzo

casadelmantegna@provincia.mantova.it 


Salvatore Farina,Generale di Corpo d'Armata, ha servito nell'Esercito Italiano dal 1976 al 2021. Ha comandato unità in ambito nazionale e internazionale dal plotone al livello Armata.  Tra gli incarichi di Staff è stato Capo del III Reparto Politica Militare e Strategica dello Stato Maggiore della Difesa, Capo Dipartimento Trasformazione dell'Esercito, Presidente del Comitato per l'implementazione del Libro Bianco della Difesa 2015. E' stato Comandante delle Forze NATO in Kosovo nel 2013-2014, Comandante "NATO 4 Stars" del Joint Force Command di Brunssum (Olanda) 2016-2018, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito dal 27 febbraio 2018 al 26 febbraio 2021. In precedenza ha frequentato la Scuola di Guerra in Italia e nel Regno Unito, ha conseguito tre lauree magistrali (in ingegneria elettrotecnica, scienze strategiche, scienze internazionali e diplomatiche). Insegna Peacekeeping e Trasformazione dei Conflitti presso la Pontificia Università Lateranense e collabora in vari master (in lingua inglese) presso la LUISS in Roma. Dal marzo 2022 è Presidente del Centro Studi Esercito. Dal febbraio 2024 è Direttore delle Infrastrutture e Servizi del Governatorato Città del Vaticano.

Stefano Luconiinsegna Storia degli Stati Uniti d'America e Storia dell'America del Nord all'Università di Padova presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità dal 2019. È stato docente di Storia Contemporanea all'Università di Genova dal 2017 al 2019. In precedenza, ha tenuto corsi di Storia dell'America del Nord, Storia degli Stati Uniti d'America, Storia Contemporanea, Fonti e Metodi della Ricerca Contemporaneistica, Storia della Società Contemporanea e Storia delle Americhe nelle Università di Firenze, Bologna, Roma Tor Vergata, Pisa, Padova e Napoli. I suoi interessi di ricerca vertono soprattutto sull'immigrazione negli Stati Uniti, le minoranze etno-razziali, la politica estera di Washington con particolare riferimento ai rapporti con l'Italia e il comportamento elettorale. È membro del comitato editoriale di "Altreitalie", "Forum Italicum", "Italian American Review" e "Voices in Italian Americana". Le sue pubblicazioni più recenti includono La "nazione indispensabile". Storia degli Stati Uniti dalle origini a Trump, Firenze, Le Monnier, 2020; Le istituzioni statunitensi dalla stesura della Costituzione a Biden, 1787-2022, Firenze, goWare, 2022; Gli afro-americani e il difficile cammino verso l'eguaglianza, 1619-2023, Padova, Cleup, 2023; La corsa alla Casa Bianca, 2024. L'elezione del presidente degli Stati Uniti dalle primarie a oltre il voto del 5 novembre, Firenze, goWare, 2023; "Nazione di immigrati" o "fortezza America"? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo, Milano, Mondadori Education, 2024 (scritto con Matteo Pretelli); Richard Nixon. Un presidente controverso e lo scandalo Watergate, Torino, Allemandi, 2024; "A Few Remarks in Appreciation of the Honor and Perhaps a Little More": George C. Marshall's Speech at Harvard University on 5 June 1947, in Narrating Europe: Speeches and Speakers on European Integration II from 1945 to 2022, a cura di Michael Gehler, Maria Eleonora Guasconi e Francesco Pierini, Baden-Baden, Nomos, 2024, pp. 43-62; Italian Workers in the US: The American Accomplishments of a Transnational Diaspora, in Migration and the Rise of the United States: The Role of Old and New Diasporas, a cura di Amba Panda e Camelia Tigau, Edinburgh. Edinburgh University Press, 2024, pp. 31-52Ha, inoltre, curato Autopsia di un diritto politico. Il voto degli italiani all'estero nelle elezioni del 2018, Torino, Accademia University Press, 2018 (con Simone Battiston) e Cittadini oltre confine. Storia, opinioni e rappresentanza degli italiani all'estero, Bologna, il Mulino, 2022 (con Simone Battiston e Marco Valbruzzi).