Quali sono il Codice Fiscale e la Partita IVA della Provincia di Mantova?
Partita iva: 00314000209
Seguici su
Articoli 16-17-18 del Regolamento per la concessione e l'erogazione di contributi e per la concessione del patrocinio.
La cooperativa è un'impresa, in forma di società,
nella quale il fine ed il fondamento dell'agire economico è
il soddisfacimento dei bisogni della persona (il socio): alla base
della cooperativa c'è la comune volontà dei suoi
membri di tutelare i propri interessi di consumatori, lavoratori,
agricoltori, operatori culturali, ecc.
Elemento distintivo e unificante di ogni tipo di cooperativa,
è lo scopo mutualistico, che consiste nell'assicurare ai
soci il lavoro, o beni di consumo, o servizi, a condizioni migliori
di quelle che otterrebbero dal libero mercato.
Il codice civile individua le cooperative a mutualità
prevalente e fissa dei criteri oggettivi e vincoli statutari da
adottare e mantenere per il usufruire dei benefici fiscali
agevolativi delle stesse (articoli 2512-2513-2514 del codice
civile).
Sono società cooperative a mutualità prevalente
quelle che:
- svolgono la loro attività
prevalentementeÂÂÂ in favore dei soci, consumatori
o utenti di beni o servizi;
- si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro
attività, delle prestazioni lavorative dei soci;
si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro
attività, degli apporti di beni o servizi da parte dei
soci.
Solo le cooperative a mutualità prevalente non si possono
trasformare in società a scopo di lucro.
Le cooperative sociali sono da considerare di diritto a
mutualità prevalente.
Pertanto il patrocinio della Provincia potrà essere concesso
alle società cooperative a mutualità prevalente.
Può essere concesso soltanto per
quelleÂÂÂ iniziative, attività,
manifestazioni che coinvolgano parte o tutto il territorio
provinciale o abbiano una rilevante ricaduta per il territorio e la
comunità provinciale e che rappresentino almeno una delle
seguenti caratteristiche:
siano pertinenti ai settori di attività di competenza
dell'ente;
siano corrispondenti alle esigenze di particolare valore sociale,
morale, culturale, celebrativo, educativo, sportivo, ambientale,
economico che la Provincia rappresenta.
Può essere concesso in via eccezionale anche per
iniziative che si svolgono al di fuori del territorio provinciale,
purchè presentino un contenuto strettamente legato alle
finalità istituzionali della Provincia.
La concessione del patrocinio non comporta spese a carico del
bilancio dell'ente.
La Provincia può conferire incarichi individuali di collaborazione con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata continuativa ad esperti esterni di particolare e comprovata specializzazione strettamente correlata al contenuto della prestazione a cui l'Ente non riesce a sopperire mediante proprie risorse interne. Ogni procedura per l'affidamento di un incarico viene pubblicata nella sezione "bandi concorsi e contributi" consultabile nella banda grigia in alto alla Home Page del sito istituzionale.
I moduli sono reperibili sul sito istituzionale della Provincia
nella sezione Moduli.
Gli stessi moduli sono disponibili anche presso l'Ufficio Relazione
con il Pubblico della Provincia di Mantova ai seguenti
indirizzi:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
via Don Maraglio, 4 al piano terra - Mantova (Te Brunetti)
Tel. 0376/401.450 - 0376/401.451 - 0376/401.452 -
0376/401.453
Fax: 0376/401.455
E-mail: urp@provincia.mantova.it
Orari al pubblico:
Lunedì, Martedì e Mercoledì: 8.30 - 12.30 e
14.30 - 17.00
Giovedì orario continuato 8.30 - 17.00
Venerdì, Sabato: 8.30 - 12.30
Ufficio informativo
Sede di Palazzo di Bagno
via Principe Amedeo 32 - Mantova, al piano terra ( con ingresso
riservato ai portatori di handicap al civico n. 30 )
Tel. 0376/204.741
Fax: 0376/204.740
Orari al pubblico:
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì:
8.30 - 12.30
Giovedì: 8.30 - 13.30
ÂÂÂ
ÂÂÂ
ÂÂÂ
ÂÂÂ
ÂÂÂ
ÂÂÂ
ÂÂÂ
ÂÂÂ
La modulistica è reperibile presso il servizio Relazioni con il Pubblico dell'Ente, oppure si può scaricarla direttamente dal sito internet alla sezione "moduli" situata nella barra grigia posizionata in alto alla Home Page.
L'elenco dei Comuni con i rispettivi indirizzi è consultabile sul sito web dell'Ente all'indirizzo www.provincia.mantova.it nella sezione "per gli Enti e le Imprese".
I bandi di concorso pubblicati dalla Provincia di Mantova, sono reperibili presso l'Urp provinciale o scaricabili dal sito web dell'Ente all'indirizzo www.provincia.mantova.it alla voce: "Bandi ConcorsiÂÂÂ e Contributi".
I soggetti che beneficiano del patrocinio sono di norma autorizzati all'uso dello stemmaÂÂÂ e del logo della Provincia e sono tenuti a far risultare dagli atti, manifesti o altro materiale pubblicitario la dicitura attestante che : " l'iniziativa si svolge con il patrocinio della Provincia di Mantova".
Le domande di patrocinio devono essere sottoscritte dal legale rappresentante dell'ente e o dal soggetto richiedente e devono illustrare contenuti, fini,ÂÂÂ tempi e modalità di svolgimento delle iniziative come da scheda descrittiva allegata alla domanda .
La Provincia stanzia ogni anno nel proprio bilancio, secondo le
disponibilità finanziarie, somme destinate alla concessione
di contributi e l'attribuzione di vantaggi economici. Il
Responsabile del provvedimento di concessione del beneficio
economico, competente per materia, predisporrà un Avviso in
cui renderà pubbliche le linee di indirizzo annuali per
l'erogazione di contributi. Il termine per la raccolta delle
domande sarà fissato, per ogni settore, al 31 maggio e al 30
Ottobre di ogni anno.
Le domande di contributo dovranno essere redatte utilizzando il
modulo predisposto dall'ente che ne determina il contenuto,
rendendolo disponibile presso il Servizio Relazioni con il Pubblico
dell'Ente, e sul sito istituzionale insieme all'avviso per la
presentazione delle istanze alla sezione "bandi concorsi e
contributi" situata nella barra grigia in alto alla Home page.
Comuni, Circoscrizioni Comunali, altri Enti Pubblici,
Università, Associazioni, ed altri Organismi che per
notorietà e struttura sociale possedute diano garanzia e
validità alle iniziative programmate.
I contributi sono concessi di norma a soggetti che presentino
assenza di fini di lucro negli scopi statutari.
La Provincia di Mantova può sostenere iniziative,
attività,
manifestazioniÂÂÂ ÂÂÂ che
coinvolgano parte o tutto il territorio provinciale o abbiano una
rilevante ricaduta per il territorio e la comunità,
autorizzando i soggetti richiedenti, previa valutazione tecnica dei
requisiti per la concessione, all'utilizzo e pubblicazione dei
segni distintivi dell'ente sugli strumenti utilizzati per la
promozione e divulgazione dell'iniziativa patrocinata .
Il patrocinio è pubblicizzato sui materiali divulgativi e
promozionali con l'apposizione del logo provinciale e
dell'indicazione relativa al patrocinio della Provincia.